(+39) 081 552.31.48
contatti@arteferrigno.it
Via san Gregorio Armeno, 8 - 80128 Napoli ITALY
Il corno portafortuna Il corno portafortuna è uno degli oggetti più acquistati a Napoli, ma è anche l’oggetto presente in quasi tutte le case dei napoletani. I napoletani, si sa, sono scaramantici e in città vige la […]
Natale 2022: cosa regalo? Molti di voi sanno che la produzione all’interno della Bottega Ferrigno non si ferma mai, ed è soprattutto in questo periodo che la bottega comincia a riempirsi di tante novità per il Natale […]
Napoli è da sempre meta di tantissimi turisti non solo per la sua bellezza, per l’aria di mare che si respira, per il buon cibo e l’accoglienza, tutte caratteristiche che fanno unica questa città, ma soprattutto per […]
Quest’anno, dato anche il momento che stiamo vivendo, abbiamo voluto portare una novità e un tocco di ironia nel nostro Presepe Napoletano introducendo i Re Magi con il Green Pass. Con questa novità abbiamo voluto semplicemente mettere […]
Il Duomo di Napoli non è mai stato cosi bello come la notte del 26 Settembre 2021, notte in cui la città di Napoli ha voluto onorare alcune celebrità del calibro di Andrea Bocelli, Lino Banfi, Peppino […]
Una delle prime rappresentazioni di Gesù è quella del “Buon Pastore” dipinta nelle Catacombe romane di S. Callisto e risale agli inizi del terzo secolo. Ci ricorda le parole di Gesù nel Vangelo di Giovanni: “Io sono […]
La maschera di Pulcinella ha da sempre affascinato ed ispirato molte persone per il suo carattere ambiguo e controverso. Pulcinella rappresenta la napoletanità e, più in generale, rappresenta il modo di agire del popolo napoletano. Pulcinella quindi è il […]
Lo Scoglio La scenografia in sughero del presepe napoletano si chiama “scoglio” e risponde a regole ben precise. Montato su di uno scheletro di legno deve avere un proscenio pianeggiante. A questo si accede, per ripidissime discese […]
La scena centrale del Presepe è quella della Natività e la grotta è la più antica rappresentazione del luogo della nascita di Gesù. Già 150 anni circa dopo la nascita di cristo, S. Giustino nei suoi “Dialoghi […]
Il Presepe della tradizione napoletana è autobiografia di Napoli, uno scorcio, una veduta, una cartolina. Questo ritratto riproduce l’evento luminoso di Dio che si fa umo, con modi semplici ed arcaici: povere forme di sughero o di […]