(+39) 081 552.31.48
contatti@arteferrigno.it
Via san Gregorio Armeno, 8 - 80128 Napoli ITALY
L’anziana con sedie è un personaggio che appartiene al paesaggio della città di Napoli e rappresenta l’abbondanza e la prosperità per chi la riceve.
I pastori di Marco e Giuseppe Ferrigno sono vere e proprie opere d’arte, sculture rifinite nei minimi dettagli tali da renderli perfetti oggetti da salotto, pur nel rispetto e nella funzionalità del tradizionale presepe devozionale. La bottega oggi è espressione di un pezzo di anima antica della città, conservando intatta la più alta tradizione napoletana del presepe settecentesco.
Pastore Armenzio con le seguenti caratteristiche:
Marco e Giuseppe Ferrigno dal 1836, artigiani della terracotta napoletana.
Bambinello per presepe con le seguenti caratteristiche:
Marco e Giuseppe Ferrigno dal 1836, artigiani della terracotta napoletana.
Bambinello per presepe con le seguenti caratteristiche:
Marco e Giuseppe Ferrigno dal 1836, artigiani della terracotta napoletana.
Bambinello per presepe con le seguenti caratteristiche:
Marco e Giuseppe Ferrigno dal 1836, artigiani della terracotta napoletana.
Pastore Benino in terracotta policroma, presenta le seguenti caratteristiche:
Marco e Giuseppe Ferrigno dal 1836, artigiani della terracotta napoletana.
Benino, il pastore dormiente anche detto Benito, (storpiatura forse derivante dal periodo fascista) è un personaggio di grande importanza nella simbologia del presepe Napoletano in stile ‘700. Intorno alla figura di Benino ruota una leggenda poco conosciuta, ma magica ed affascinante, quella in cui il presepe non è altro che il sogno stesso di questo personaggio dormiente.
La leggenda vuole che il presepe appartenga al sogno di Benino e per questo è importante che nessuno lo svegli, altrimenti tutta la magia scomparirebbe all’istante.
I pastori di Marco e Giuseppe Ferrigno sono vere e proprie opere d’arte, sculture rifinite nei minimi dettagli tali da renderli perfetti oggetti da salotto, pur nel rispetto e nella funzionalità del tradizionale presepe devozionale. La bottega oggi è espressione di un pezzo di anima antica della città, conservando intatta la più alta tradizione napoletana del presepe settecentesco.
Bue ed Asinello per presepe, con le seguenti caratteristiche:
Marco e Giuseppe Ferrigno dal 1836, artigiani della terracotta napoletana.
Il cacciatore è uno dei personaggi fondamentali nel presepe napoletano e ciò che fa nascere spesso perplessità è proprio la presenza di questa figura dedito alla violenza (fucile) in uno scenario di pace quale la celebrazione della nascita di Gesù. Il cacciatore, così come la figura del pescatore, è un personaggio legato al fiume: Il pescatore è posto nella parte bassa del corso d’acqua con la canna da pesca e rappresenta la vita. Il cacciatore, invece, sta nella parte alta del corso d’acqua mentre imbraccia un fucile: rappresenta la morte. Insieme simboleggiano il ciclo della vita e la dualità del mondo celeste e di quello dell’Ade.
I pastori di Marco e Giuseppe Ferrigno sono vere e proprie opere d’arte, sculture rifinite nei minimi dettagli tali da renderli perfetti oggetti da salotto, pur nel rispetto e nella funzionalità del tradizionale presepe devozionale. La bottega oggi è espressione di un pezzo di anima antica della città, conservando intatta la più alta tradizione napoletana del presepe settecentesco.
Pastore per Presepe, Cacciatore, con le seguenti caratteristiche:
Marco e Giuseppe Ferrigno dal 1836, artigiani della terracotta napoletana.
La castagnara è la venditrice di castagne all’interno del presepe napoletano e rappresenta, in relazione alla sua attività lavorativa con il periodo calendariale in cui essa si svolge, il mese di Novembre.
I pastori di Marco e Giuseppe Ferrigno sono vere e proprie opere d’arte, sculture rifinite nei minimi dettagli tali da renderli perfetti oggetti da salotto, pur nel rispetto e nella funzionalità del tradizionale presepe devozionale. La bottega oggi è espressione di un pezzo di anima antica della città, conservando intatta la più alta tradizione napoletana del presepe settecentesco.
Pastore per Presepe, Ciabattino, con le seguenti caratteristiche:
Marco e Giuseppe Ferrigno dal 1836, artigiani della terracotta napoletana.
Ciabattino con banchetto con le seguenti caratteristiche:
La foto è puramente indicativa, essendo prodotti fatti a mano, ogni pezzo potrebbe avere variazioni. Tempi di produzione 14 gioni lavorativi. Marco e Giuseppe Ferrigno dal 1836, artigiani della terracotta napoletana.
Gli zampognari, letteralmente “coloro che suonano la zampogna”, hanno origine settecentesca, con la nascita del canto natalizio “Tu scendi dalle stelle”, che fu composto nel lontano Dicembre 1754 nella città di Nola. Il canto fu scritto dal vescovo (successivamente poi santo) Alfonso Maria de’ Liguori, e rappresentava la versione italiana dell’originale, scritta pochi giorni prima, della canzone “Quanno Nascette Ninno”.
I pastori di Marco e Giuseppe Ferrigno sono vere e proprie opere d’arte, sculture rifinite nei minimi dettagli tali da renderli perfetti oggetti da salotto, pur nel rispetto e nella funzionalità del tradizionale presepe devozionale. La bottega oggi è espressione di un pezzo di anima antica della città, conservando intatta la più alta tradizione napoletana del presepe settecentesco.
Donna Carmela nel presepe napoletano è il simbolo dell’abbondanza terrena e della prosperità per colui che la riceve.
I pastori di Marco e Giuseppe Ferrigno sono vere e proprie opere d’arte, sculture rifinite nei minimi dettagli tali da renderli perfetti oggetti da salotto, pur nel rispetto e nella funzionalità del tradizionale presepe devozionale. La bottega oggi è espressione di un pezzo di anima antica della città, conservando intatta la più alta tradizione napoletana del presepe settecentesco.
Tutti i pastori sono opere artigianali, le foto sono puramente indicative e i colori delle sete e i dettagli potrebbero subire variazioni.