(+39) 081 552.31.48
contatti@arteferrigno.it
Via san Gregorio Armeno, 8 - 80128 Napoli ITALY
Pulcinella è una maschera molto complessa e vediamo la sua comparsa sin dal periodo Paleocristiano dove rappresentava le forze naturali. Le origini napoletane di Pulcinella risalgono al 1300 e, con questo nome o meglio ancora appellativo, si identificava un “piccolo pulcino” e si indicava una persona perditempo, che non aveva voglia di fare nulla.
Successivamente le origini di Pulcinella furono attribuite a Silvio Fiorillo, un umo di commedia del 1500, che si esibiva con una mezza maschera nera, con un grosso naso ricurvo e gli occhi molto piccoli.
Pulcinella ha un carattere ironico, ingordo, sfrontato e molto chiacchierone, ma nasconde dentro se un vero e proprio mistero. Il significato intrinseco di questa maschera può dare adito ad una serie di interpretazioni, entrambe molto particolari. La prima ipotesi riguarda la sua natura di ermafrodite, con la parte superiore maschile, mentre quella più rotonda rappresenta la parte femminile.
La seconda ipotesi invece rappresenta la morte e la miseria, anche se il cappello riprende la cornucopia che è simbolo di prosperità.
Arte Presepiale Napoletana dal 1836
Via San Gregorio Armeno 8, 80138 Napoli - ITALY
© 2020 BOTTEGA FERRIGNO. Tutti i diritti riservati.
P. IVA 05706971214 | Email: info@arteferrigno.it